13. May 2025

Strategia aziendale e sostenibilità

Sostenibilità per le PMI: Rimandare aumenta rischi e costi!

Entro la primavera 2026, ci si aspetta che anche in Svizzera entreranno in vigore norme vincolanti sulla sostenibilità aziendale. Le PMI che si muovono per tempo possono risparmiare costi, aumentare l’efficienza e rafforzare la propria posizione sul mercato.
Ecco 4 leve strategiche con vantaggi concreti:

  1. Identificare i temi rilevanti
    Concentrarsi su ciò che genera vero impatto e vantaggio competitivo.
  2. Coinvolgere il team
    Motiva i collaboratori, rafforza la cultura aziendale e attrae talenti.
  3. Valutare i fornitori
    Riduce i rischi nella supply chain e migliora la reputazione.
  4. Definire una strategia
    Dà direzione, credibilità e crea fiducia nei confronti di clienti e partner.

Le PMI, con la loro agilità e radicamento locale, sono perfette per trasformare la sostenibilità in una leva di crescita.

📢 Chi agisce oggi, sarà leader domani.

Leggete di benefici di strategia aziendale e sostenibilità nell’edizione attuale di Impresa Vincente

#Sostenibilità #Strategia #PMI #ESG #FuturoResponsabile #Ticino #ImpresaSvizzera #impresavincente


Quali benefici economici e operativi concreti ha ottenuto una PMI dopo aver implementato una strategia di sostenibilità?

I benefici concreti variano, ma includono spesso:

  • Riduzione dei costi operativi (energia, acqua, materiali).
  • Aumento dell’efficienza dei processi grazie alla digitalizzazione e alla gestione snella.
  • Accesso a nuovi mercati e clienti che richiedono standard ESG.
  • Maggiore attrattività per il personale (riduzione turnover e aumento produttività).
  • Reputazione rafforzata, che favorisce partnership e visibilità.

Quali strumenti o metodologie pratiche possono aiutare una PMI a condurre un’analisi di materialità in modo efficace?

Una PMI può utilizzare una matrice di materialità, uno strumento che aiuta a identificare e visualizzare i temi ESG (ambientali, sociali e di governance) più rilevanti per l’azienda e per i propri stakeholder.
Come si procede:

  • Identificare i principali stakeholder (clienti, dipendenti, fornitori, enti pubblici, ecc).
  • Raccogliere feedback tramite questionari, interviste o workshop.
  • Valutare l’impatto e la rilevanza dei diversi temi.
  • Rappresentare i risultati in una matrice.